Castelli Travel


Vai ai contenuti

NOTIZIE GENERALI


Stato: Italia
Regione: Lazio
Provincia: Roma
Coordinate: 41°50'11"40 N 12°53'23"64 E
Altitudine: 450 m s.l.m.
Superficie: 46,85 km²
Abitanti: 21.624 31-12-2009
Densità: 461,6 ab./km²
Comuni contigui: Castel San Pietro Romano, Labico, Cave, Poli, Rocca di Cave, Valmontone, Capranica Prenestina, Casape, Gallicano nel Lazio, San Cesareo, Zagarolo, San Gregorio da Sassola, Genazzano, Artena, Pisoniano, San Vito Romano, Lariano, Ciciliano, Colonna, Castel Madama, Cerreto Laziale, Gerano, Bellegra, Olevano Romano, Rocca Priora
CAP: 00036
Pref. telefonico: 06
Codice ISTAT: 058074
Codice catasto: G274
Nome abitanti: palestrinesi o prenestini
Santo patrono:
Sant'Agapito
Giorno festivo: 18 agosto

Adagiato su una cima dei Monti Prenestini, nella zona compresa tra il bacino del fiume Sacco e l'Aniene, si estende il territorio di Palestrina. Il toponimo ha varie origini: Plutarco (45-127 d.C.) nelle Vite Parallele fa derivare l'origine dal nome greco
prinistos (leccio), un albero diffuso in zona; Catone parla, invece, di Praeneste, dal latino praene (parte alta) e ste radice latina del verbo stare (stare nella parte alta).
"
Nec Praenestinae fundator defuit urbis Volcano genitum pecora inter agrestia regem Inventumque focis omnis quem credidit aetas, Caeculus. Hunc legio late comitatur agrestis: Quique altum Praeneste viri, quique arva Gabinae Junonis [...]". Così Virgilio (70-19 a.C.), nel VII libro dell'Eneide, attribuisce la fondazione della città di Palestrina a Ceculo, figlio di Vulcano. L'antica Praeneste è menzionata in documenti risalenti all'VIII secolo a.C. quando i Latini, popolazione indoeuropea, si organizzarono nel Lazio in leghe di carattere politico; la cittadina, durante le lotte civili di Roma, schieratasi dalla parte del console Mario (157-86 a.C.), venne sottomessa da Silla (138-78 a.C.) che la trasformò in una colonia militare. Durante il periodo medievale Palestrina divenne feudo dei conti di Tuscolo e l'atto di infeudazione, risalente al 970, rappresenta il primo documento storico ufficiale. Nel XIII il borgo divenne oggetto di contese tra la Santa Sede ed i Colonna; quest'ultimi, nel 1297, vennero scomunicati da papa Bonifacio VIII (1235-1303), che li privò delle loro terre e fece distruggere la cittadina; nel 1306 venne ricostruita ed iniziò un periodo di tranquillità, interrotto quando la Curia, dopo l'esilio, fece rientro a Roma. Il cardinale Vitelleschi conquistò Palestrina nel 1436, ma l'anno seguente venne nuovamente distrutta e gli abitanti furono costretti ad abbandonare le proprie case per trovare rifugio nei territori circostanti. Nel 1447 i Colonna riuscirono a ristabilire rapporti meno turbolenti con la Chiesa, ottenendo ancora una volta il possesso di Palestrina che venne ricostruita. La città, nel 1572, divenne un principato e, nel 1630, venne ceduta ai Barberini. Durante il Risorgimento, si ricorda la vittoria, il 9 maggio 1849, di Garibaldi (1807-1882) sulle truppe di Ferdinando II (1810-1859) di Borbone, mentre la storia recente di Palestrina è segnata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che, oltre a causare morte e distruzione, consentirono la scoperta delle strutture del santuario della Fortuna Primigenia.

Informazioni tratte dall'Enciclopedia dei Comuni Italiani




PALESTRINA | Storia | News ed eventi | Patrono | Gallery | Cosa visitare | Dove mangiare | Dove dormire | Numeri utili | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu