Natale
Mostaccioli
Dolci natalizi a base di farina, noci sgusciate e tritate, miele, chiare d'uovo, pepe e cannella, dalla forma di striscette.
Curiosità: La tradizione vuole che il mostacciolo fosse offerto alle persone al momento della partenza come ultimo segno di riconoscimento prima del congedo. Il nome "mostacciolo" deriva da "mustaceus", ossia simile al mosto e quindi da "mustum", il mosto largamente impiegato nella preparazione di dolci. Oggi, ogni regione italiana ha una diversa ricetta per il mostacciolo e non tutte prevedono l'uso del mosto.
Itinerario per la degustazione: Tutti i Castelli Romani.
Panpepato
Dolce natalizio a base di zucchero, miele, cioccolato grattugiato, pepe, scorza di arancia candita, mandorle sbucciate, noci, pinoli, nocciole, cannella in polvere, cruschello. Il panpepato è di forma rotonda e schiacciata, ricoperto di cioccolato, gustoso e nutriente.
Curiosità: Un dolce antico che risente della tradizione dei dolci elaborati, preparati con ricchi ingredienti per le grandi occasioni. Un tempo era fatto senza cioccolato.
Itinerario per la degustazione: tutti i Castelli Romani.
Pupazza a tre seni
Tipico di Frascati la pupazza a tre seni è un biscotto preparato con miele, acqua e farina.
Curiosità: La tradizione popolare vuole che i bambini, oltre che con il latte materno, fossero allattati anche con il vino di Frascati, da qui il terzo seno.
Itinerario per la degustazione: Frascati
Tozzetti
Questi biscotti, tipici di Marino, sono preparati con zucchero, farina, mandorle tostate, semi di anice, nocciole tostate, liquore di sambuco, uova, burro e vanillina. Normalmente vengono consumati a fine pasto con un vino dolce, ad esempio il Cannellino.